Un percorso lungo, iniziato nel dicembre 2005, ha visto negli anni migliaia di bambini partecipanti, provenienti da tutta la Valbormida e basso Piemonte.
L'associazione "Un Sorriso per Tutti" di Cengio cura, da sempre, la preparazione e la realizzazione dei laboratori. I volontari dell'associazione, partecipano periodicamente durante l'anno, a corsi di aggiornamento con tematiche di artigianato artistico. Apprendono nuove tecniche da presentare ai corsi nei laboratori creativi di Cengio. Le attività creative e i corsi per bambini hanno presupposti molto semplici: le nuove tecnologie hanno diffuso nelle case computer, console di giochi e telefoni cellulari. Purtroppo, anche se la tecnologia ha contribuito a semplificare parecchie cose, ha anche distolto dalla realtà i bambini e ragazzi fin da piccoli. Dopo questa premessa è facile comprendere quanto siano importanti attività di questo genere nell'età evolutiva: creare con le proprie mani oggetti unici utilizzando colori, colla e quant'altro e farlo con i propri coetanei, crea una sinergica aggregazione. L'idea del riciclo inoltre, ossia recuperare materiali spesso buttati nella raccolta differenziata, ha permesso di comprendere che ogni materiale può essere ricondizionato, ripreso, riutilizzato. E' importante capire che quello che si butta, non sempre è un rifiuto, ed è necessario che i bambini lo comprendano fin da piccoli.
I corsi sono fruibili gratuitamente da tutti i bambini/e da 4 a 12 anni.
Quali sono le motivazioni dei laboratori creativi ?
Con la gratuità dei laboratori creativi, si intende la fruizione delle attività proposte a tutti, senza distinzioni.
Sensibilizzare i bambini alle tematiche del riciclo, recuperare materiali spesso buttati nella raccolta differenziata, ha permesso di comprendere che ogni materiale può essere ricondizionato, ripreso, riutilizzato, evidenziando il senso civico. I bambini poi, possono approfondire attraverso le scuole, il problema ambientale.
I laboratori creativi vogliono coinvolgerli come parte attiva, socializzando con altri bambini, stimolando curiosità, immaginazione, progettazione e creazione. Distogliere i bambini dalle realtà virtuali (computer, console di giochi e telefoni cellulari) in favore di attività ludiche manuali.
Quali sono gli obiettivi dei laboratori creativi ?
► 1) per i volontari: frequentare corsi periodici di aggiornamento con tematiche di artigianato artistico.
► 2) I volontari formati, a loro volta formeranno gratuitamente nuovi volontari che saranno coinvolti nei laboratori creativi.
► 3) Preparazione e realizzazione dei laboratori creativi rivolti ai bambini da 4 a 12 anni con partecipazione gratuita.
Quali sono le attività previste ?
Le attività sono diversificate ad ogni edizione dei laboratori creativi. Negli anni, ogni esperienza è stata arricchita grazie all’impegno dei volontari e degli assistenti, introducendo nuove tecniche artistiche sui diversi materiali utilizzati.
I materiali danno al tatto diverse sensazioni. Inizia il processo di memorizzazione. La prima educazione linguistica parte dal tatto. Ad esempio, le prime scoperte con la creta spiegano i concetti di tattilismo e manipolazione.
Un’altra stimolante esperienza è la realizzazione di disegni creativi. Immaginazione per ciò che si vuole disegnare. I disegni non sempre sono fatti su fogli e diversi materiali suggeriscono le forme. Le diverse caratteristiche tattili dei materiali, producono effetti sorprendenti. Si può dipingere con un solo colore e scoprire il gioco delle tonalità e poi, con diversi strumenti come pennelli, spatole, spugne cambiare la personalità del colore. La prima importante ricerca di effetti giusti per l’idea da dipingere. La costante di ogni azione di pittura è coprire il supporto. Carta, cartone, legno sono supporti comuni. Nei laboratori creativi si realizzano diverse e nuove tipologie di supporti. I laboratori offrono tecniche e spunti su modi diversi di costruire immagini per portare alla consapevolezza nel rapporto tra testo e figure-colori-segni-forme-strutture e creare un mondo originale unico e del tutto creativo. Con il “truccabimbi” i bambini scoprono che il supporto diventa loro stessi. Si crea un opera d’arte unica figurativa dove è importante fin da piccoli, apprezzare e valorizzare ogni viso colorato “diverso”.
Con le tecniche di piegare-tagliare la carta, si possono realizzare oggetti pieni di sorprese.
I laboratori creativi includono anche una sorta di ludoteca. Si attrezzano spazi con varie sezioni: i giochi, i libri, la lettura, l’ascolto, le attività
creative, il canto, le animazioni... Il ruolo specifico dell’animatore, i giochi, le conversazioni, l’ascolto.
Quando e dove si fanno i laboratori creativi ?
Generalmente sono previsti due laboratori creativi. Il primo nel periodo di Pasqua, il secondo nel periodo Natalizio. La location è il Palazzo Rosso di Cengio, una splendida cornice molto capiente per accogliere tutti.
Laboratori creativi "Home Kit Edition"
L'associazione "un Sorriso per Tutti in collaborazione con il BANCO AZZOAGLIO, propone i laboratori creativi "Home Kit Edition". Questo percorso "home edition" termina con questa edizione. Questa edizione offre gratuitamente, differenti Kit destinati ai bambini delle scuole (da 4-12 anni), da assemblare a casa.
Si tratta della 40a edizione dei laboratori creativi "Home KIT edition" speciale Natale, dove i bambini riceveranno i Kit gratuitamente e li assembleranno
con l'aiuto dei genitori.
I Kit possono essere richiesti inviando una mail: uspt@cengiadi.it
Questo percorso segue quello già intrapreso da marzo 2020 durante il lockdown cercando, laddove sia possibile, di distogliere i bambini
dalle realtà virtuali (console videogiochi, cellulari, computer ecc.) in favore di attività ludico-ricreative manuali. I Laboratori classici, riprenderanno regolarmente l'11 e 12 marzo 2023.
Puoi mandare le foto dei lavori realizzati qui: uspt@cengiadi.it così li pubblicheremo !
Segui i tutorial per aiutare il tuo bambino nella realizzazione